AC Marcianese 1911 in ciclopellegrinaggio dal Papa a Roma per offrire la maglia del Centenario di Fondazione
L’EVENTO
L’EMOZIONE NEL DONARE LA MAGLIA DEI 100
ANNI DELL’A.C. MARCIANESE 1911 AL PAPA

MARCIANA DI CASCINA(PI).- Al termine di un ciclopellegrinaggio, festoso, partecipato, con straordinarie sorprese lungo il viaggio, per alcuni tratti lungo la via Francigena, l’emozione intensa e la commozione che ognuno dei partecipanti ha vissuto interiormente, quando in Piazza San Pietro lo speaker ha fatto il nome dell’A.C. Marcianese 1911, chiamando il gruppo pisano capitanato da Antonello Rafaniello a consegnare la splendida maglia del centenario della società pisana. E’ stato il momento più alto e solenne di questa esaltante iniziativa, una delle tante che la Marcianese 1911 sotto la regìa del presidente Sergio Casarosa e di Ferdinando Ciampi presidente del Comitato Festeggiamenti,
ha organizzato con grande impegno per i 100 anni della società ciclistica, che saranno celebrati solennemente sabato con una grande serata, assieme ai 70 anni del Giro delle Due Province, gara per elite e under 23 in programma sabato 2 luglio. E’ un racconto suggestivo quello delle tre giornate che il gruppo di ciclisti ha trascorso dopo la partenza di fronte al Comune di Cascina. E qui dobbiamo ricordare Giuliano Taverni, titolare della Truck Italia che ha fornito i mezzi al seguito, così come Francesco Nencini, la Misericordia di Navacchio, Luciana Gradassi con l’ammiraglia, Giacomo Puccini con il camper di sostegno, ed in fondo tutto il consiglio direttivo della A.C.Marcianese 1911 nel coadiuvare i due presidenti, dai vice Giuliano Cei e Massimiliano Anichini, a Giovanni e Antonio Morganti, Renzo Granchi, Arturo Tammaro, Enrico Pulidori, tutti al lavoro in questi giorni per preparare la grande serata di sabato 25 giugno. A questi va aggiunto il capo spedizione Antonello Rafaniello, che ci ha raccontato in sintesi le sensazioni i momenti indimenticabili di questo viaggio da Cascina verso Città del Vaticano. Le prime soste e le prime foto ricordo in due piazze celebri nel mondo, quella dei Priori a Volterra e quella del Campo a Siena. La prima vera sosta sul Lago di Bolsena illuminato da uno spettacolo pirotecnico dopo 200 Km di pedalate in allegria e tra panorami stupendi. Il secondo giorno una breve visita a Montefiascone, al Convento delle Suore Divino Amore, per salutare Madre Eulalia, 93 anni, molti dei quali trascorsi proprio a Marciana, ed al cimitero della cittadina laziale per lasciare un fiore sulla tomba di Madre Marcella, lei marcianese doc. L’ingresso nella capitale con tanto di scorta della polizia municipale per poter transitare in bici (evento insolito) sul Raccordo Anulare fino a Piazza San Pietro per completare i 350 chilometri di questa meravigliosa avventura per sedersi vicino allo scranno che avrebbe ospitato più tardi il Santo Padre. Poi il grande momento con la chiamata, tra tanta commozione e la consapevolezza di aver fatto quanto tutti i marcianesi avevano chiesto in occasione dei 100 anni di questa gloriosa società.
ANTONIO MANNORI