24.06.2011 – Pista Busto Garolfo (Milano) : Serata Finale della 28° Tre Sere Ciclistica di Busto Garolfo
Busto Garolfo, 23 Giugno 2011.

“28° Tre Sere Ciclistica di Busto Garolfo” – 3° ed ultima serata.
Doveva essere una serata da ricordare perché, mai come in questa edizione, la “3 Sere Ciclistica di Busto Garolfo” era approdata alla serata finale con tante situazioni tuttaltro che definite e che potevano essere ribaltate in qualsiasi momento visto l’alto livello dei contendenti.
E così è stato, anzi, molto di più perché le tante incertezze, tali sono rimaste proprio fino al taglio del classico “filo di lana” tra botti e veri e propri attimi di suspense che hanno coinvolto gli atleti ed il pubblico presente che si è esaltato, al pari dei corridori, tutti coinvolti ed eccitati dalle situazioni altalenanti che, giro di pista dopo giro di pista, infiammavano sempre di più le varie gare per conquistare i preziosissimi punti per la classifica finale nelle diverse categorie e, già tra gli esordienti i “fuochi d’artificio” non sono mancati.

Alla fine ha prevalso la Tricolore donne esordienti sia della strada che della pista (corsa a punti), Martina Alzini (SC Busto Garolfo), che aveva iniziato la prima serata, vincendo tra le donne esordienti poi, nella seconda serata, non essendosi presentate al via nessuna ragazza, ha optato per continuare la “Tre Sere” tra i maschi che ha subito battuto e, nella terza serata, vincendo ancora su tutti, è riuscita a raggiungere Alessandro Covi (Scuola Ciclismo Cadrezzate) al vertice della classifica generale conquistando la maglia rosa finale della Tre Sere Esordienti 1° anno perché, sebbene a parità di punteggio, vantava, cronologicamente, l’ultima vittoria della serata.

Tra gli esordienti del secondo anno, Trambaiolli (Ciclamanti), si è imposto con una certa sicurezza mentre la lotta è stata molto accesa per gli altri due posti sul podio che sono andati a Sgrò (Ciclamanti) e Camotti (Villongo) a pari punti mentre l’altro alfiere del GSC Villongo, Riccardo Belotti, guidato dal Tecnico bergamasco Carrara, ha sfiorato il podio e la convocazione ai campionati italiani su strada per soli due punti.
L’agonismo è continuato e, sempre più acceso, anche tra gli allievi dove la coppia formata dal varesino ed ex tricolore su strada esordienti, Davide Debenedetti (Orinese) e il brianzolo/milanese, Alberto Taormina (Molinello), in testa alla classifica, sono stati privati della maglia rosa proprio sul filo di lana infatti, le due coppie sono terminate a pari punti anche nella classifica di giornata ma, avendo vinto l’ultima prova con Brugna, per regolamento, la maglia rosa e la tre sere, sono andate nell’albo d’oro della coppia milanese/brianzola, Alessio Brugna e Filippo Viganò.

E anche nella categoria Open la battaglia anzi, le battaglie non sono mancate perché l’agguerritissima squadra di Stefano Prati, fin dalle prime gare in programma ha cercato il risultato pieno per ribaltare la classifica parziale che li vedeva alle spalle della coppia Ferrario/Novo che erano in testa alla “generale”.
Un forte Andrea Prati ben spalleggiato da Erik Tomarelli, dava il massimo conquistando la terza tappa e 20 punti per la classifica generale che terminavano a quota punti 40, non sufficienti per superare gli avversari che, grazie anche ad una grandissima prestazione nella corsa a punti da parte di Luca Ferrario, (GS Podenzano-Aurora Sport), enfant du pays, per molti anni alfiere della SC Busto Garolfo e, spesso, in gara sul tondino cittadino, dove oggi ha entusiasmato tutti, anche i tifosi delle squadre avversarie, proprio per la sua grinta e decisione nel condurre in solitudine una “caccia” durata una ventina di giri ed un congruo punteggio per mettere definitivamente al sicuro il successo col suo validissimo compagno in questa tre sere, il varesino di Besnate Massimialiano Novo della SC Fagnano Nuova del presidente Giani.

Termina così questa 28° edizione della Tre Sere ciclistica di Busto Garolfo, un’edizione che a detta del presidente Marino Fusar Poli e del decano dei Giudici FCI della Tre Sere, Maurizio Gardini, è stata la più entusiasmante di tutte e che, bisogna sottolinearlo, ha premiato i titolari delle varie maglie rosa ma ha applaudito anche i corridori che, pur avendo conseguito lo stesso punteggio dei vincitori, per regolamento, hanno dovuto accontentarsi del posto d’onore ricevendo però gli stessi applausi e consensi dei vincitori.
Nel contesto della tre sere, hanno gioito anche i miniatleti della categoria “Giovanissimi” che, per tre sere, hanno aperto le ostilità ed hanno avuto occasione di pedalare di fronte ad un folto pubblico su una pista così prestigiosa e storica come il “Velodromo Comunale Roberto Battaglia” di Busto Garolfo.

Infine, un ringraziamento ai vari Sponsor che sostengono la manifestazione e la SC Busto Garolfo come la BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, la Minumatic, la Coop, Tarcisio Chiappa, Pro Loco Busto Garolfo, Cicli Marino Fusar Poli, Agenzia Express, Torriani Giardinaggio, Silvio Tempesta, Pbi-International, Autoscuola Virtus, Sora Ferramenta, Silvestro Travaini, Eredi di Francesco Uccelli, Bar Branca, La Gelateria Luciano, Immobiliare Margherita, Sai Assicurazioni, Carrozzeria Bustese, Roberto Barlocco, Gia.Sil-Alluminio, Ottica Sartorelli, Gianluigi Merlotti, Ceramiche Clementi, Amadei Srl, Alessandro Tartaglia.
Un ringraziamento particolare all’Amministrazione Comunale per il Patrocinio alla gara dei giovanissimi e, per ultimi cronologicamente, ma per primi come impegno personale, tutti i numerosi Volontari che, gratuitamente e con spirito sportivo, si sono messi a disposizione per assicurare la migliore riuscita di questa manifestazione, vanto non solo della città di Busto Garolfo ma di tutto il ciclismo giovanile nazionale.

Vito Bernardi
Ordini d’arrivo, Giovanissimi :
G1-Primi Sprint, 1.Mirko Bozzola (Cbs Team Borgomanero); 2.Roberto Riccardi (SC Saronni); 3.Roberto Mariani (Pedale Ossonese).
G2-Primi Sprint, 1.Lorenzo Covizzi (Team Pro Bike Junior); 2.Paolo Pisoni (SC Busto Garolfo); 3.Carlo Edoardo Re Sartò (SC Saronni).
G3-Primi Sprint, 1.Lorenzo Gobbo (GS Alzate Brianza); 2.Giada Geroli (SC Busto Garolfo); 3.Giulia Filice (SC Busto Garolfo).
G4-Primi Sprint, 1.Lorenzo Cucchetti (GS San Macario-Valerio Biolo); 2.Sofia Roma (Cbs Team Borgomanero); 3.Mattia Bozzola (Cbs Team Borgomanero).
G5-Gara a Punti, 1.Gianluca Formicola (GS Alzate Brianza); 2.Davide Gobbo (GS Alzate Brianza); 3.Samuel Nova (Pedale Arcorese).
G6-Gara a Punti, 1.Marco Casarini (US Cassina Rizzardi); 2.Fabio Baggio (SC Busto Garolfo); 3.Elisa Paganelli (UC Ossanesga).

Esordienti Classe 1998-Classifica di giornata, 1.Martina Alzini (SC Busto Garolfo), punti 8; 2.Alessandro Covi (Scuola Ciclismo Cadrezzate), punti 6; 3.Fabio Mereghetti (SC Busto Garolfo), punti 4. Classifica Finale, 1.Martina Alzini (SC Busto Garolfo) punti 16; 2.Alessandro Covi (Scuola Ciclismo Cadrezzate), punti 16; 3. Fabio Mereghetti (SC Busto Garolfo) punti 13.

Classe 1997-Classifica di giornata, 1.Marco Sgrò (Ccilamanti Senago) punti 8; 2.Riccardo Belotti (GSC Villongo), punti 6; 3.Simone Baggio (GS San Pietro) punti 4. Classifica Finale, 1.Angelo Matteo Trambaiolli (Ciclamanti Senago) punti 16; 2.Marco Sgrò (Ciclamanti Senago) punti 13; 3.Simone Camotti (GSC Villongo).
Allievi– Classifica di giornata, 1.Alessio Brugna (Sco Cavenago) e Filippo Viganò (VC Sovico) punti 14; 2.Alberto Taormina (Molinello Footno Servetto) e Davide Debenedetti (SC Orinese) punti 14; 3.Raul Colombo e Matteo Moschetti (Velo Sport Abbiategrasso), punti 13. Classifica Finale, 1.Alessio Brugna e Filippo Viganò (Sco Cavenago/VC Sovico), punti 43; 2.Alberto Taormina e Davide Debenedetti (Molinello Footon Servetto/SC Orinese), punti 43; 3.Raul Colombo e Matteo Moschetti (Velo Sport Abbiategrasso) punti 34.

Open – Classifica di giornata, 1.Andrea Prati ed Erik Tomarelli (GS Cicli Maggioni), punti 20; 2.Massimiliano Novo (SC Fagnano Nuova) e Luca Ferrario (GS Podenzano Aurora Sport), punti 15; 3.Cristian Bettinelli e Luca Mattavelli (GS Cicli Maggioni), punti 12. Classifica Finale, 1.Massimiliano Novo e Luca Ferrario (SC Fagnano Nuova/GS Podenzano Aurora Sport), punti 46; 2.Andrea Prati ed Erik Tomarelli (GS Cicli Maggioni), punti 40; 3.Tommaso Barbieri e Riccardo Lentini (GS Prealpino/Energy Team), punti 32.
Vito Bernardi
