Articoli PopolariProfessionisti

05.07.2011 – Pieroni, uomo della Castellina, Ambasciatore e Ministro degli Esteri del Ciclismo Mondiale

                                     18°  GIRO  DI  SLOVENIA

 

 

 

 Classifica finale . 1. Diego Ulissi (Lampre-Isd); 2. Radoslav Rogina (Loborika) a 36″; 3.Robert Vrecer (Perutnina Ptuj) a 38″; 4. Luca Ascani (Dangelo & Antenucci) a 38″; 5. Simon Spilak (Lampre-Isd) a 1’13”.

 

 

 

 

 

 Tappe a : Robert Vrecer (Perutnina Ptuj) cronoprologo in 7’48″25%; 2° tappa ad Elia Viviani (Liquigas-Cannondale); 3° tappa a Diego Ulissi (Lampre-Isd) 5° ed ultima tappa ad Andrea Guardini su Jacopo Guarnieri ed Alessandro Petacchi.

 

 

 

 

 

 

Il Giro di Slovenia, corsa a tappe  giunta alla 18ema edizione disputata dal 16 al 19 giugno 2011, è una gara che, di anno in anno, ha assunto una sempre più alta valenza nel panorama ciclistico internazionale.

Una competizione cresciuta grazie all’impegno dei sostenitori economici della manifestazione ma anche dall’acume e dalle capacità professionali degli Organizzatori e dei loro più stretti Collaboratori tra i quali eccelle Piero Pieroni, lucchese e uomo della Famiglia del Ciclismo, legata al Centro Spirituale del Ciclismo di Santa Lucia alla Castellina.

 

E quest’anno il Giro di Slovenia ha presentato un cast di partecipanti veramente di grande qualità con nomi altisonanti nel panorama ciclistico internazionale tra i quali lo spagnolo Carlos Sastre,  l’australiano Richie Porte il siculo/toscano Vincenzo Nibali, Jacopo Guarnieri, Elia Viviani, Peter Sagan, tutti alfieri del Team Liquigas-Cannondale, Alessandro Petacchi, Diego Ulissi (che vincerà il Giro) entrambi del Team Lampre-Isd e il Tricolore Giovanni Visconti.

 

 

 
 

 

Diego Ulissi vince tappa al Giro di Slovenia
Diego Ulissi vince tappa al Giro di Slovenia

 

Il Giro di Slovenia ha esaltato e confermato le qualità agonistiche di Diego Ulissi, uno dei giovani emergenti e più promettenti del nostro panorama ciclistico e, tra l’altro, frequentatore ed Amico della Castellina.

 

 

Insomma, come dire, al Giro di Slovenia c’era molta rappresentanza della Castellina.

Vito Bernardi

 

 

Articoli Correlati

Lascia un commento

Back to top button