Comunicati Stampa

05.08.2011 Museo del Ciclismo al Ghisallo : le news da Floriano Albè

Museo del Ciclismo_Madonna del Ghisallo

Via Gino Bartali, 4 22030 Magreglio (CO) tel +39.031.965885 fax +39 031.965992 info@museodelghisallo.it www.museodelghisallo.it

COMUNICATO STAMPA

N.09/11 – 1 agosto 2011

“ARIA” VENEZIANA AL MUSEO DEL CICLISMO DELLA MADONNA DEL GHISALLO

1-31 AGOSTO 2011

Il prototipo del progetto vincitore della 15th International Bicycle Design Competition di Taipei 2010 a Magreglio da 1 al 31 agosto.

E’ stata concepita a Scorzè dal trentatreenne designer Marco Mainardi Aria”, la bici che ha vinto il concorso alla Fiera internazionale del Ciclo di Taipei. Si tratta del primo italiano ad imporsi in quest’evento, giunto al quindicesimo anno di vita. Il giovane designer veneziano ha sbaragliato gli 863 concorrenti provenienti da tutto il mondo con il progetto della due ruote nata per battere il record dell’ora.

Esposto in Fiera a Milano presso lo stand del Museo del Ciclismo della Madonna del Ghisallo in occasione del 69° Salone Internazionale del Ciclo, il prototipo sarà ora esposto per tutto il mese di agosto presso la sede museale di Magreglio.

“Aria” nasce dalla fusione di sette anni di ricerche, studi e modelli con la più innovativa tecnologia costruttiva dei telai da competizione. Racchiude in sé le più innovative ricerche di aerodinamica, di tecnica costruttiva, di materiali. Tutto questo sapientemente amalgamato a uno studio estetico di alto livello.

Museo del Ciclismo_Madonna del Ghisallo

Via Gino Bartali, 4 22030 Magreglio (CO) tel +39.031.965885 fax +39 031.965992 info@museodelghisallo.it www.museodelghisallo.it

Il telaio in carbonio con scheletro in magnesio offre robustezza ed elasticità; l’utilizzo di questi particolari materiali consente di realizzare una bicicletta per il record dell’ora particolarmente robusta, elastica e,soprattutto, leggera.

Le tecniche di costruzione, adeguate ai materiali scelti, non sono limitate al solo telaio, ma coinvolgono la bicicletta nella sua interezza: dalle razze delle ruote che garantiscono un attrito minimale nella fase discendente e sfruttano l’atrito nella fase di risalita, al sistema sterzante studiato per consentire al ciclista di rimanere sempre nella perfetta posizione aerodinamica per offrire la minor resistenza possibile anche nel caso di sterzata.

Inoltre, la sella utilizza una tecnologia adattiva che le consente, con elastomeri e carbonio, di reagire allo sforzo dell’atleta, garantendo un ottimo comfort e una potenza di spinta maggiore sulla pedivella, per aumentare la velocità.

Anche la pedivella è stata studiata appositamente per questo progetto: sviluppata in carbonio garantisce al ciclista una resa ottimale in fatto di spinta e resistenza il tutto con la massima leggerezza della componentistica.

Il prototipo sarà collocato a confronto con le altre biciclette del record dell’ora della collezione storica del Museo, fra le qualil a Legnano di Fausto Coppi del record dell’ora del 1942, l’innovativo modello usato da Francesco Moser nel 1984.

Per ulteriori informazioni:

Museo del Ciclismo_Madonna del Ghisallo

Via Gino Bartali, 4 22030 Magreglio (CO)

tel +39.031.965885 fax +39 031.965992

info@museodelghisallo.it www.museodelghisallo.it

Articoli Correlati

Lascia un commento

Back to top button