09.08.2011 Felino (Parma) – 51° GP Città di Felino-Memorial Oleksandr Shapoval a Nicola Boem (Zalf)
Felino, 09 Agosto 2011.
51° Gran Premio Città di Felino – Memorial Oleksandr Shapoval

Diciamo subito che è stata una gran bella corsa sotto tutti i punti di vista a partire dall’organizzazione con la regia di Giorgio Dattaro e di tutti i suoi Collaboratori che, anno dopo anno, migliorano sempre di più il “prodotto che offrono alle centinaia e centinaia di sportivi che convengono a Felino per assistere a questo prestigioso Gran Premio Città di felino, giunto alla 51° edizione in perfetta salute sportiva, agonistica, organizzativa e, soprattutto di partecipazione, 198 corridori in rappresentanza di 40 squadre tra le quali la polacca MGKVIS Norda Pacific e 39 squadre che rappresentano il fior fiore del ciclismo dilettantistico nazionale, un grande patrimonio che tutto il mondo del ciclismo ci invidia.
Partenza della gara in un clima assai festoso con la presenza del sindaco cittadino Barbara Lori, del professionista parmense, Adriano Malori, di Vittorio Adorni, una figura storica del nostro ciclismo e, naturalmente di Giorgio Dattero oltre che dell’Organizzatore di corse ciclistiche professionistiche, Adriano Amici, gradito ospite e il CT della Nazionale U23, Marino Amadori.

La gara è dedicata anche alla Memoria di Oleksandr Shapoval, lo sfortunato ragazzo ucraino che, in questa corsa, due anni fa trovò la morte ma che è sempre nei pensieri di tutti gli sportivi del ciclismo.
Diciamo subito che la gara è stata vinta da Nicola Boem, 22 anni veneto di San Donà di Piave, cinque successi nel suo palmares 2011.
Ha prevalso in uno sprint al quale hanno partecipato 15 corridori “superstiti” della violenta bagarre scoppiata durante il quarto dei giri lunghi, quelli imperniati sul GPM di Bardiano che è andato a Davide Macelli del Team Hopplà.
I 15 uomini sono tutti i primi 12 dell’ordine d’arrivo oltre a Fedi, Casini, Stefano Locatelli.

Primo piromane di giornata è Luca Rinaldi del Gruppo Lupi, imitato da Federico Farinotti, (Gavardo), Francesco Sedaboni (Lucchini) e tanti altri che sarebbe lungo segnalare perché, la gara assai combattuta ha riproposto a più riprese molti corridori nelle vesti di attaccanti nei primi 18 giri del circuito “breve”.

Il vantaggio che acquisivano i vari attaccanti di turno era sempre contenuto nel limite di una trentina di secondi poi, nei giri finali, si sono scatenati tutti quei corridori che avevano ancora benzina da bruciare perché la giornata afosa ha tagliati le gambe a molti atleti.

In questa fase si è distinto anche Marco Prodigioso della Petroli Firenze che però non è riuscito a dare consistenza al suo tentativo.
Poi entrano in scena i vari Barindelli (Gara molto positiva la sua), Gaffurini (Delio Gallina) e Alfio Locatelli (Palazzago) per un tentativo di fuga che non va in porto ma che da consistenza ad un plotone di una quindicina di unità che, in pratica, va all’arrivo anche se con qualche cambiamento tra i nomi degli attaccanti che alla fine risulteranno tutti i primi 12 dell’ordine d’arrivo oltre ai già citati Fedi, Casini e Stefano Locatelli.

Una volata già decisa praticamente ai200 metridall’arrivo con Moreno Moser che cercava la riconferma alla suo vittoria dello scorso anno, quella dell’edizione del cinquantenario.
Ora lo attende l’esordio al professionismo (Team Liquigas-Trofeo Melinda) mentre per Boem, si sono ulteriormente spalancate le porte ma manca la firma dell’ufficialità.

Ordine d’arrivo :
- Nicola Boem (Zalf-Desiree-Fior) km.159 in3h42’ media kmh. 43,00
- Alberto Cecchin (Zalf)
- Moreno Moser (Lucchini-Maniva Ski Tre Colli);
- Antonino Parrinello (Team Hopplà Truck IT.)
- Matteo Gozzi (Bedogni Grassi Natalini);
- Thomas edmonson (Gbr-Team Colpack);
- Winner Anacona (Col-Gasparrini Le Villane Viberti Italia);
- Luciano Brindelli (Carmiooro Ngc Pool Cantù);
- Nicola Gaffurini (Gallina S. Inox Tonoli);
- Marco Da Castagnaro (UC Pistoiese Cecchi Logistica);
- Devid Tintori (Idea Shoes-MCSMadras);
- Davide Mucelli (Hopplà Truck It. Mavo Valdarno).
Vito Bernardi