21.08.2011 Bereguardo (Pavia) 49° Coppa San Rocco ad Andrea Cornacchione – Servizio di Paolo Calvi
Bereguardo (Pavia), 21 Agosto 2011.
49° Coppa Sant Rocco – Categoria Allievi

Si risolve con un’affollata volata di gruppo la 49^ edizione della Coppa San Rocco per allievi, disputatasi ieri mattina sulle strade del Parco del Ticino con partenza ed arrivo a Bereguardo.
Il dominatore assoluto dello sprint è un’autentica promessa del ciclismo giovanile, l’allievo del secondo anno (classe 1995) Andrea Cornacchione, leader della S.C. Torrile Parma, che proprio ieri ha celebrato, in concomitanza del suo sedicesimo compleanno, il decimo successo personale di stagione: un autentico record per un allievo che ha davanti a sé altri due mesi di corse per arricchire ulteriormente il suo palmares d’annata.
Cornacchione, un ragazzone longilineo e dotato di due leve già formate per affrontare anche le volate più affollate, è stato sapientemente portato dai compagni di squadra nella posizione ideale per affrontare lo sprint all’altezza degli ultimi millimetri; poi, trecento metri prima dell’ingresso nel rettifilo d’arrivo parallelo allo storico castello medioevale di Bereguardo, è uscito allo scoperto rimontando il milanese Lorenzo Locatelli ed il torinese Umberto D’Onise (altri due talentuosi sprinter del secondo anno, anch’essi plurivittoriosi quest’anno) che si trovavano nella testa del plotone.
Per mettere in fila gli avversari a Cornacchione è bastato gestire con le ultime poderose pedalate il margine di vantaggio accumulato nei metri finali.
Il suo successo è stato netto nelle distanze e perentorio per la sicurezza con cui è stato conseguito.

Andrea Cornacchione, pupillo del d.s. della Torrile, Simone Vallata, è ragazzo che ben concilia il ciclismo con lo studio: frequenta con profitto il liceo scientifico a Colorno di Parma dove abita e non perde occasione per ritagliarsi, anche in inverno, due ore pomeridiane per l’allenamento in sella. “Insomma” conferma Simone Vallata “un allievo che potrà vincere sulle strade come nella vita”.
La Coppa SanRocco, classica giovanile ben organizzata dalla S.C. Lomello del presidente Marco Ragazzi (ieri anche speaker), ha cominciato a far vedere le scintille alla fine del secondo dei quattro giro di circuito: in fuga un terzetto con Christian Zanetta, Davide Monetta e Mario Tornabene; ai tre battistrada di agganciano poco dopo altri nove ragazzi tra i quali due quotati atleti liguri, Alberto Guidi e Simone Mammoliti della Ciclistica Arma di Taggia.
Il gruppo si ricompone a Torre d’Isola, poco prima del 60^ chilometro di corsa. Dopo il suono della campana vanno all’attacco in due: ancora l’indomabile Guidi ed il piacentino Riccardo Bridelli; l’accoppiata di testa raggiunge un vantaggio massimo di23”, poi il gruppo con i migliori velocisti schierati in prima linea recupera sino a ricomporsi a tre chilometri dalla fine.
Ed è qui che comincia il sontuoso finale di squadra dei parmigiani del Torrile con l’epilogo vincente di Andrea Cornacchione, ragazzo che vuole essere primo in corsa quanto nella vita.
PAOLO CALVI
BEREGUARDO – COPPA SAN ROCCO
Ordine d’Arrivo:
1^ Andrea Cornacchione (S.C. Torrile Parma) km. 82 nel tempo di 1h.59’ alla media di km/h. 41,345;
2^ Lorenzo Locatelli (Sangiulianese);
3^ Umberto D’Onise (Madonna di Campagna Torino);
4^ Alberto Guido (Ciclistica Arma di Taggia);
5^ Marco Nannola (G.S. Solbiatese);
6^ Gabriele Raco (Ucab Biella);
7^ Marco Tomatis (Unione Ciclistica Alassio);
8^ Emanuele Cascino (Renoult Amarù);
9^ Matteo Pepino (Madonna di Campagna);
10^ Roberto Gianòla (Asd Borgonuovo Collegno);
11^ Roberto Granata (V.C. Novarese Italia Vacanze);
12^ Andrea Baggio (G.S. Prealpino Varese);
13^ Alessio Fazzolari (Ciclamanti Senago);
14^ Giovanni Amarù (Renoult Amarù);
15^ Mattia Codardini (V.C. Sommese).
Corridori iscritti 88; partenti 67; classificati 55.
PAOLO CALVI