22.09.2011 Garlate (Lecco) : l’Hotel Ristorante “Nuovo” ha tenuto a battesimo il Piccolo Lombardia del Centenario 1911-2011 (Fotoservizio di Gianfranco Soncini)
Garlate, 22 Settembre 2011.
Presentato a Garlate l’83° Piccolo Lombardia del Centenario 1911/2011-2° Memorial Ezio Tettamanti
“La scommessa è stata vinta!”
Con queste parole, Daniele Fumagalli, presidente del Velo Club Oggiono, Società organizzatrice del Piccolo Giro di Lombardia, ha esordito rivolgendosi agli ospiti presenti alla presentazione dell’83ema edizione di questa “Corsa Monumento” del ciclismo dilettantistico mondiale che quest’anno avrà ai nastri di partenza numerose squadre italiane, della Svizzera, San Marino, le Nazionali di Russia e Croazia e altre Nazioni.
La scommessa è stata vinta due volte ha proseguito Fumagalli sottolineando come all’impegno organizzativo della manifestazione ciclistica che coinvolge tutta la cittadina di Oggiono, si è aggiunta un’altra importante pagina, la celebrazione del
“Primo Centenario del Piccolo Giro di Lombardia”
che da oggi, per ricordare il centenario dalla prima edizione che fu vinta dal torinese Angelo Gremo, classe 1887, 20 successi da professionista, denomineremo
“Il Piccolo Lombardia-100 Anni di Storia”,
un logo voluto ed ideato per dare un’impronta moderna e visibile proprio per questo Centenario, un logo che ha accompagnato anche la realizzazione di un volume dedicato alla nostra corsa con la collaborazione del giornalista Giulio Mauri e intitolato proprio “Il Piccolo Lombardia-Centenario-1911/2011”, una corsa storica e, come tale, è giusto mantenerla in vita e conservarla nel tempo ricomponendo per filo e per segno la storia che ha vissuto in questo secolo, fermandosi solo in coincidenza con i due grandi eventi bellici che hanno coinvolto la nostra Nazione che compie 150 anni di Unità, 100 dei quali, vissuti con la nostra corsa.

Una corsa che abbiamo variato nel finale per evitare un arrivo affollato come nella scorsa edizione quando si presentarono all’arrivo in 35 per contendersi la vittoria allo sprint.

Un nuovo finale di corsa dunque con l’inserimento della salita della “Marconaga di Ello”, 430 mt slm, uno strappo di1800 metriche scremerà notevolmente il numero dei corridori in testa alla corsa e che potrebbe anche essere decisivo per le sorti della corsa perché l’arrivo dista solo6.300 metri, molti in discesa.

Sono confermate le scalate al Ghisallo, 754 mt slm dove è posto il traguardo per il GPM dedicato a Gianmario Brenna, socio fondatore del VC Oggiono e, il Colle Brianza, 593 mt slm a9700 metridal traguardo.

Altra novità per l’edizione del Centenario, la realizzazione, in collaborazione con Poste Italiane, di un annullo filatelico commemorativo dell’avvenimento e la conferma dell’assegnazione del “Cappello Oggionese”, emblema delle tradizioni popolari oggionesi, al vincitore della gara.

Daniele Fumagalli, classe 1955, da sempre nel mondo del ciclismo, un figlio, Marco, corridore fino alla categoria Elite-U23 con l’Aurora Named, desidera dividere la soddisfazione per essere riuscito a rilanciare il Piccolo Lombardia dopo che aveva subito ben due annullamenti negli ultimi anni per mancanza di fondi ma ora, col sostegno di Sponsor importanti comela BCCAltaBrianza di Alzate Brianza e numerosi piccoli ma, altrettanto importanti Sponsor, il futuro è un po’ più roseo grazie anche all’affiancamento delle Istituzioni presenti alla presentazione della corsa comela RegioneLombardia, rappresentata dal Consigliere Regionale Carlo Spreafico, che, tra il serio e il faceto ha auspicato l’arrivo di una tappa del Giro D’Italia2012 aLecco,la Provinciadi Lecco con l’Assessore allo Sport, 3 volte olimpionico e altrettante mondiale della Canoa, Antonio Rossi, il Comune di Oggiono col Sindaco Roberto Ferrario e il mondo del ciclismo col Consigliere Nazionale Carlo Buzzi : A Lecco e provincia è arrivato il Grande ciclismo, col rilanciatissimo Piccolo Lombardia, l’arrivo a Lecco de Il Lombardia 2011 e 2012 e…forse…una tappa del Giro d’Italia 2012, non posso che complimentarmi con voi per questo rilancio alla grande del ciclismo in questo ramo del Lago di Como….di Manzoniana memoria, il presidente FCI regionale, Luigi Resnati, il presidente FCI Lecco, Alessandro Bonacina e lo storico del ciclismo nonché giudice FCI, Antonio Penati e due vincitore del Piccolo Lombardia, Angelo Corti (1968) e Dario Nicoletti (1990) e, ospite d’onore, la canoista cayak “Nive”, israeliana di Tel Aviv che ha strappato l’applauso dei presenti dichiarando di allenarsi sulle acque del Mar Morto, là dove Gesù camminava sulle acque.

Il Piccolo Lombardia del Centenario si disputerà sabato 1° ottobre 2011 con partenza e arrivo ad Oggiono (Lecco) col seguente programma :

Ritrovo di partenza, sabato 1° ottobre 2011, dalle ore 07,00 presso la sede della BCC Alta Brianza, in via Lazzaretto 15 ad Oggiono (Lecco).
Verifica Licenze, dalle ore 07,00 alle ore 08,45, nella stessa sede;
Riunione Tecnica, alle ore 09,00 sempre nella sede della BCC;
Firma di Partenza, dalle ore 10,00 alle ore10,45 inPiazza Manzoni ad Oggiono (Lecco);
Partenza ufficiosa ore 10,50 da Oggiono Viale Vittoria ad Oggiono Frazione Brughello, trasferimento di km. 2,9 indi, partenza ufficiale alle ore 11,00.
Controllo Medico, si svolgerà in base alle vigenti normative UCI presso l’Oratorio San Filippo Neri, in Viale Vittoria ad Oggiono, nei pressi della zona di arrivo.
Direttore d’Organizzazione, Franco Binda; Vice Andrea Paris.
Colleggio dei Commissari, Edouard Buchette, presidente (Lussemburgo);
Franco Billi ed Elena Merelli, Commissari;
Paolo Boccaccio, Commissario d’Arrivo;
Alessandro Beneggi, Commissario in moto.
Testi di : Vito Bernardi – Fotoservizio di : Gianfranco Soncini
