Eventi Ciclistici

21.10.2011 Novi Ligure (Alessandria) : Ettore Milano ci ha lasciati, lo ricorderemo sempre con tanto affetto

Novi Ligure, 21 Ottobre 2011.

(Foto Archivio Carlo Delfino) - ETTORE MILANO
(Foto Archivio Carlo Delfino) - ETTORE MILANO

Il GRANDE Ettore Milano non è più con noi

 

Ettore Milano, l’angelo di Coppi per antonomasia, il compagno di stanza per tante corse, colui che chiuse gli occhi al Campionissimo e ne ha tramandato per anni e anni il ricordo e il mito, è deceduto serenamente nel suo letto a Novi Ligure assistito dalle figlie e dagli amici più cari.

Nato a San Giuliano  Nuovo di Alessandria il 25  07  25.

Trionfatore conla SIOFnella coppa Italia 1947  1948.

Viene inserito l’anno dopo nella Bianchi per fare da gregario al Campionissimo.

Gli sarà fedelissimo per tutta la vita rinunciando a vittorie personali nell’interesse del suo capitano nonostante le qualità di passista dall’ottimo recupero.

 

Vinse anche la tappa di Napoli nel Giro d’Italia del 1953.

Conosciutissimo e stimato a Varazze dove soggiornava quasi tutto l’inverno per allenarsi in vista della Milano Sanremo, era complice di Serse Coppi e delle sue “marachelle”.

Finita la carriera professionistica divenne direttore sportivo nella Carpano, nella Tricofillina-Coppi, nella Sanson e nella Zonca.

Una volta ebbe a dirmi: “Sono passati tanti anni da quando Coppi non c’è più e la gente allora si accontenta di noi e, quando ci invitano di qua e di lì noi siamo felici di raccontarlo…”.

I funerali lunedì 24 ottobre a Novi Ligure chiesa di San Nicola ore 10,30

(Foto archivio Carlo Delfino) - Giacchero, Coppi e Milano in allenamento
(Foto archivio Carlo Delfino) - Giacchero, Coppi e Milano in allenamento

 

 

Contributo dello scrittore Carlo Delfino

(che ringraziamo sentitamente anche per le fotografie allegate e che ben volentieri, pubblichiamo)

 

Ettore Milano, la Sua carriera ciclistica :

Nato a San Giuliano Nuovo (Al) il 25 luglio 1925

Professionista dal 1949 al 1958 ha conquistato 5 vittorie

1949/1955, sempre con la  Bianchi. Conquista due vittorie, entrambe nel 1953, il Circuito di Cremona e una cronosquadre al Giro D’Italia; nel 1955, altra vittoria in maglia biancoceleste, a Nizza Monferrato dietro derny.

1956/1957 con la Carpano; vince due gare entrambe nel 1956, il Criterium di Vallorbe e il Circuito di Asti.

1958 – Termina la sua decennale carriera con la squadra “Asborno”

 

(Foto archivio Carlo Delfino) - Giacchero, Padre Milano e il mitico Andrea carrea
(Foto archivio Carlo Delfino) - Giacchero, Padre Milano e il mitico Andrea carrea

 

La Comunità del Centro Spirituale del Ciclismo di Santa Lucia alla Castellina, Padre Agostino Bartolini, Padre Agostino Gelli e Padre Raffaele Duranti, Piero Pieroni, Alessandro Troni, Giacinto Gelli, Luca Limberti, Giancarlo Vannucchi e tutti gli Amici della grande Famiglia del Ciclismo della Castellina, porgono ai Famigliari di Ettore Milano le più sentite condoglianze ricordando Ettore sia come corridore che come Direttore Sportivo e, soprattutto come grande Uomo.

Padre Raffaele con Amici della Famiglia del Ciclismo della Castellina
Padre Raffaele con Amici della Famiglia del Ciclismo della Castellina

Lo ricorderemo sempre con tanto affetto e simpatia. Ettore è stato un GRANDE e, come tale sarà sempre nei nostri cuori.

                                 Vito Bernardi

Articoli Correlati

Lascia un commento

Back to top button