28.01.2012 Villongo (Bergamo) – Convegno sul Ciclismo Giovanile con relatore Luca Guercilena – Conduttrice Eleonora Capelli – Organizzatore Alberto Bonzi (FOTOVEZZOLI-Castelli Calepio)
Villongo, 28 Gennaio 2012.

Un vero successo il primo Convegno “Ciclismo ieri, oggi…domani: storie a confronto” organizzato con il patrocinio della Provincia di Bergamo dall’appassionato e granfondista Alberto Bonzi.
Il Convegno è stato ideato per i più piccini, per i giovani, le loro famiglie, dirigenti, società, addetti ai lavori, amatori e appassionati che hanno avuto la possibilità di ascoltare le testimonianze degli ex professionisti Ennio Vanotti, Giuseppe Guerini, Marco Zanotti, dei professionisti Alexander Efimkin ed Alessandro Vanotti. Ad aprire il Convegno è stato Luca Guercilena, direttore sportivo del Team Radishack Nissan Trek, presidente Adispro, presidente e preparatore atletico Lg Cycling che ha trattato temi che stanno particolarmente a cuore a tutti: l’importanza dell’allenamento, il metodo e l’alimentazione.
Con il Team manager e presidente di K4 Sport Gianluigi Stanga si è parlato del futuro delle società e gli spunti per il numerosissimo pubblico sono stati davvero tanti.

Una serata diversa dalle solite, che ha chiamato a raccolta ben 220 persone all’Olimpic Sport Village della famiglia Paris, provenienti da tutta la provincia di Bergamo, Brescia e qualcuno persino da Mantova e Milano.

Tra le numerose autorità presenti ricordiamo Valerio Bettoni, presidente del Coni; Gianni Sommaria, vice presidente della Federazione Ciclistica Italiana; il consigliere provinciale Alberto Piccioli Cappelli; Michele Gamba, presidente Comitato Provinciale di Bergamo; Corrado Lodi, presidente del Comitato Provinciale di Mantova.

Inaspettata per l’organizzatore la lettera scritta dal Ct della Nazionale Paolo Bettini: “E’ stata una bellissima sorpresa, sono rimasto senza parole. Ringrazio Bettini per avere scritto questa lettera, sono davvero emozionato- ammette Bonzi- le sue parole sono di grande stimolo per continuare su questa strada”.

Un progetto che intende portare avanti: “Sicuramente sì- ammette Bonzi- visto il successo riscontrato, ci impegneremo ad organizzarne altri con il prezioso aiuto degli amanti delle due ruote, degli sponsor, delle autorità e delle Istituzioni presenti sul territorio.

L’unione fa la forza ed il nostro obiettivo è quello di sensibilizzare soprattutto i più giovani, i genitori e tutti gli addetti ai lavori sull’importanza dell’allenamento, dell’alimentazione, del rispetto dei ruoli e sugli argomenti c’è l’imbarazzo della scelta.
Con l’aiuto di figure professionali, di professionisti ed ex campioni il nostro viaggio continua.
Vi terremo sicuramente aggiornati”. Il ruolo del genitore è tra i più difficili: “Lo confermo perché sono papà anch’io- dice Bonzi- E’ stato toccato anche questo argomento e sul palco tutti i relatori sono stati concordi nel dire che il ciclismo deve essere un divertimento fino ai 16 anni, quindi risultati, allenamenti specifici e stressanti, alimentazione innaturale non fanno il bene dei giovani atleti, tutt’altro.

A quell’età il ciclismo dev’essere un gioco, un divertimento attraverso cui apprendere le basi fondamentali di questo sport”.
Tra un ritiro e l’altro Luca Guercilena è riuscito a ritagliarsi uno spazio da dedicare ai più giovani: “La nostra vita è così, i tempi sono incalzanti ma quando si parla di giovani, di bambini mi fa sempre piacere esserci ed è per questo motivo che ho accettato con piacere l’invito di Alberto Bonzi- spiega Guercilena fondatore di LGcycling che abbina l’attività di direttore sportivo di team professionistici (Team Radishack Nissan Trek dei fratelli Schleck e Cancellara) alla consulenza nella preparazione e nella metodologia d’allenamento di amatori e ciclisti di ogni categoria. Guercilena, lei inoltre collabora alla formazione di nuovi tecnici ed alla cultura ciclistica a livello nazionale: “Ritengo sia di fondamentale importanza formare tecnici altamente qualificati e far sì che tutti (adulti, giovani, bambini) conoscano la cultura ciclistica.

Serate come queste dovrebbero essere organizzate più spesso, mi complimento con Bonzi e ringrazio tutti coloro che sono intervenuti”
Per quanto la riguarda da vicino la valigia è già pronta: “Lo è sempre- sorride- Da lunedì saremo in ritiro a Mallorca , però non posso dire altro”. Lei è spesso a Bergamo: “Sono legato a questa città, qui si respira aria di ciclismo e poi a Presezzo c’è il nostro quartiere tappa che è sempre operativo grazie alla collaborazione con il prof. Maurizio Mazzoleni. Lgcycling e Modus Vivendi sono un importante punto di riferimento per chi vuole ottenere il meglio con programmi d’allenamento personalizzati, test Conconi e analisi lattici da, pianificazione obbiettivi stagionali, programmi alimentari e così via”.
Inoltre, proprio a Bergamo, riceverà un prestigioso riconoscimento: “ La giuria del Trofeo Forze Nuove2011 miha votato quale Miglior Direttore Sportivo.
Un premio inaspettato ed è per me motivo di grande orgoglio.
Purtroppo non sarò presente alla premiazione perché sono impegnato con la squadra e al posto mio ritirerà il premio il prof. Mazzoleni.

Ringrazio di cuorela Domus, la giuria e tutti voi.
Seguiteci in questa stagione, lo spettacolo è assicurato!”La cerimonia di premiazione del “Trofeo Forze Nuove è mercoledì 1 febbraio, alle ore 19, nella Sala Mosaico della C.C.I.A.A. presso il Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni a Bergamo (via Petrarca 10).
Ancora visibilmente emozionato Alberto Bonzi: “La storia del ciclismo a Villongo, buona la prima.
Ringrazio tutti i relatori, gli appassionati, le famiglie, le società, le autorità, la stampa, gli sponsor e tutti coloro che hanno creduto in questo progetto. Al prossimo colpo di pedale!”
Eleonora Capelli
LETTERA DEL C.T. DELLA NAZIONALE PAOLO BETTINI

Purtroppo per altro impegno preso in precedenza non ho potuto aderire al vostro invito.
L’idea di organizzare un incontro mirato alla sensibilizzazione di giovani atleti e loro famiglie, nonche’ di tutte quelle persone che con dedizione e passione si impegnano a far crescere nuovi talenti, è sicuramente apprezzabile e fondamentale.
Il tema dell’alimentazione è sempre di grande attualità nella vita quotidiana, diventa essenziale per un atleta avere il giusto indirizzo su come gestire la propria alimentazione in funzione dello sport che pratica.
Allenamenti e metodi di allenamento, insieme alla corretta alimentazione, costituiscono sicuramente i temi fondamentali su cui riflettere, ragionare e istruire i giovani che si avvicinano ad una disciplina sportiva.
Diventa necessario pertanto coinvolgere e responsabilizzare non solo atleti e tecnici, ma tutte le persone che ruotano intorno a questi giovani ragazzi, a partire dalle loro famiglie.
Complimenti per la bella iniziativa che mi auguro possa ripetersi nuovamente.
Un caro saluto
Il C.T. Paolo Bettini
Testi di : Eleonora Capelli – Fotoservizio Vezzoli di Castelli Calepio