Premio Coraggio e AvantiProfessionisti

04.04.2012 – Pontedecimo (Genova) – Presentato il 73° Giro dell’Appennino : Nell’Albo d’oro anche il “Coraggio e Avanti 2010”, Vincenzo Nibali vincitore nel 2009

                                                      Pontedecimo, 04 Aprile 2012.

Dirigenti US Pontedecimo 1907 (Foto Nastasi)
Dirigenti US Pontedecimo 1907 (Foto Nastasi)

Presentato a Pontedecimo il 73° Giro dell’Appennino “Tre Colli Cup” – 60° GP Città di Genova – 19° Trofeo Regione Liguria.

Anche quest’anno la partenza e l’arrivo di questa prestigiosa gara non partirà da Pontedecimo e, ha tracciato la linea del traguardo nel “salotto” della città della Lanterna confermando così una continuità iniziata qualche anno fa.

Ma Pontedecimo non è affatto esclusa dalla corsa anzi, è più coinvolta che mai con ben tre passaggi, al km. 90, al km. 130 e al km. 177 nel finale della corsa.

Il Monumento ideato da GIORGIO DELFINO (Foto Nastasi)
Il Monumento ideato da GIORGIO DELFINO (Foto Nastasi)

Altra novità è la distanza della Bocchetta dall’arrivo, una distanza di54 chilometriche, secondo l’organizzatore Ivano Carrozzino, salvaguarderà il primato della scalata, 21’54”, detenuto da Gilberto Simoni fin dal 2003 perché difficilmente gli atleti si spremeranno avendo il traguardo ancora molto distante.

Ma la grande novità di questa edizione dell’Appennino, sarà il battesimo italiano per una squadra cinese, la “Champion System Pro”, un esordio atteso con curiosità dai tecnici e dal pubblico italiani.

I corridori al via saranno152 inrappresentanza di 32 nazioni e 19 squadre due delle quali pro-tour, le italiane Liquigas-Cannondale e Lampre-Isd.

Il Giro dell’Appennino però vuole ampliare i suoi confini da semplice gara di un giorno ad un evento distribuito in più tappe iniziando da mercoledi 11 aprile presso il Teatro Ricreatorio San Luigi Gonzaga di Pontedecimo dove verrà presentato lo spettacolo teatrale “Il mio Coppi, pedala, pedala” con Pamela Villoresi e la regia di Maurizio Panici.

Sabato 14 aprile si terrà una pedalata libera organizzata dall’A.C.E.P., Associazione ex Ciclisti professionisti con partenza dall’Outlet di Serravalle Scrivia, su e giù per le colline che fanno da spartiacque tra la Liguria ed il Piemonte scalando, ovviamente, anche la mitica Bocchetta-Cima Pantani, come lo scorso anno quando in vetta primeggiò il senatore Michelino Davico.

Andrea Negro, Vicepresidente US Pontedecimo 1907 illustra percorso gara (Foto Nastasi)
Andrea Negro, Vicepresidente US Pontedecimo 1907 illustra percorso gara (Foto Nastasi)

E, sempre sabato sera presso l’hotel Idea, ex San Biagio, tradizionale serata di gala per ringraziare gli Sponsor, le Istituzioni e tutti quanti lavorano per il Giro dell’Appennino e ricordare la vittoria di Alfredo Martini in questa corsa che, nel 1947 era denominata “Circuito dell’Appennino”.

Nella stessa serata sarà svelato il nominativo del Personaggio che riceverà il riconoscimento “L’Appenino D’Oro”, prestigioso premio che l’anno scorso fu conferito a Franco Cribiori.

Ivano Carrozzino nel presentare la 73° edizione dell’Appennino ha ricordato amorevolmente la figura di Giorgio Delfino con la presentazione del GPM articolato su 7 passaggi su altrettante salite spalmate sul duro percorso di questa corsa che annovera nel suo Albo d’Oro i più bei nomi del ciclismo italiano di ieri e di oggi.

Gio-Batta Persi, atleta Over 70 intervistato alla presentazione dell'Appennino (Foto Nastasi)
Gio-Batta Persi, atleta Over 70 intervistato alla presentazione dell'Appennino (Foto Nastasi)

Nel corso del vernissage è stato presentato anche Gio-Batta Persi, un arzillo 74enne genovese, assiduo frequentatore del Velodromo di Montichiari dove stà preparando l’assalto al record mondiale della100 chilometrisu pista categoria Over 70.

Ricordiamo che Gio-Batta Persi è già titolare di svariati records su pista e titoli mondiali ed europei cronometro individuale e a coppie oltre al record dell’ora, sempre per Over 70 alla media di 38,369 kmh.

Infine un intervento “provocatorio” che progettava l’esclusione della “Bocchetta-Cima Pantani” dal percorso dell’Appennino in considerazione del fatto che troppi campioni da qualche anno in qua tendono a snobbare l’Appennino.

Sala Meetings Hotel Idea presentazione 73 Giro Appennino (Foto Nastasi)
Sala Meetings Hotel Idea presentazione 73 Giro Appennino (Foto Nastasi)

Proposta inaccettabile ha dichiarato Ivano Carrozzinno sostenuto da tutto il Consiglio Direttivo dell’US Ponedecimo 1907 e da un coro di no sollevatosi dalla folta platea dei presenti : “Se qualcuno evita l’Appennino per questi motivi, allora che rimanga dov’è perché non è un Campione”

Scorrete l’Albo D’Oro della corsa ha dichiarato Carrozzino, troverete Cino Cinelli, Alfredo Martini, Renzo Soldani, Giorgio Albani, Angelo Conterno, Fausto Coppi, Cleto Maule, Silvano Ciampi, Emile Daems, Franco Balmamion, Italo Zilioli, Franco Cribiori, Michele Dancelli, Gianni Motta, Felice Gimondi, Gosta Petterson, Giovanni Battaglin, Francesco Moser, Giambattista Baronchelli, Marino Lerajeta, Gianni Bugno, Moreno Argentin, Claudio Chiappucci, Eugenj Berzin, Pavel Tonkov, Gilberto Simoni, (che è anche recordman della Bocchetta-Cima Pantani), Damiano Cunego, Rinaldo Nocentini, Alessandro Bertolini e Vincenzo Nibali, io non debbo aggiungere altro ha concluso, soddisfatto, Ivano Carrozzino.

La gara si disputerà domenica 15 aprile 2012 con Ritrovo al Designer Outlet di Serravalle Scrivia (Al) per portarsi al Km 0 di Novi Ligure dove verrà dato il via effettivo alle ore 12,00 davanti al Museo dei Campionissimi.

Sono 7 i GPM validi per l’assegnazione del Memorial Edoardo Garrone, Passo della Castagnola al km. 68,7 e 154,4; Giovi al km. 78,9, km. 118,2 e Km. 164,6; Crocetta d’Orero al km. 105,9; Bocchetta-Cima Pantani al km. 139,7 con 3 punti al primo, 2 al secondo e 1 al terzo.

L’arrivo in centro città di Genova, via XX Settembre intorno alle ore 16,30.

Pres. Carrozzino, Assessore Anzalone e Pres Coni Genova (Foto Nastasi)
Pres. Carrozzino, Assessore Anzalone e Pres Coni Genova (Foto Nastasi)

                                                     Vito Bernardi   –   bernardi.vito@libero.it

Articoli Correlati

Lascia un commento

Back to top button