03.06.2012 – Santuario Mentorella (Roma) – XXXIII Ciclopellegrinaggio al Santuario della Mentorella

C I C L O P E L L E G R I N A G G I O S A N T U A R I O M A R I A N O D E L L A M E N T O R E L L A.
( R O M A / G U A D A G N O L O C A P R A N I C A P R E N E S T I N A E R I T O R N O K M. 1 2 0 )
“ XXXIII ^ EDIZIONE CICLORADUNO SPIRITUALE MADONNA DELLA MENTORELLA “
IL TRADIZIONALE RADUNO PARTECIPATO DA OLTRE 250 CICLOAMATORI CAPITOLINI E DINTORNI Ospiti d’Onore B.Vallorani fondatore della manifestazione e R.Alcanterini Presidente Fair Play Coni (IT)

Domenica 3 giugno u.s. si è svolto il tradizionale ciclo raduno spirituale in onore del Santuario Mariano Madonna della Mentorella , luogo sacro e suggestivo a suo tempo molto frequentato e venerato dal Beato Santo Padre Giovanni Paolo II° . Al raduno presso la sede del GSC Tor Sapienza Cerbiatto di Roma, circa 250 ciclo amatori i rappresentanza di storiche società ciclistiche capitoline e dintorni. Ricordiamo i fedelissimi: GS Bertucci, GS Picar, GS Tor Sapienza 85, Tutti a Ruota Manieri Ceccarelli, Pol. Cicli Fatato, GS Capranica, GS Coppola, GS Sorgente e numerosi individuali, e la numerosa partecipazione ciclistica del Team organizzatrice.
Ad organizzare la ciclo pedalata spirituale la titolata società GSC Tor Sapienza Cerbiatto Presieduta dall’instancabile e carismatico Enzo Annucci. Molto gradita la partecipazione del ciclismo “ rosa “ capitolino ( donne ) degli affermati campioni Fabio Simonetti. Angelo Bertucci e Alberto Scognamiglio Per il settore Fci piste ciclabili e ciclodromi di Roma e Lazio intervenuto il tecnico e giornalista lo storico Gianfranco Di Pretoro accompagnato in bici dal simpatico figlio Riccardo. Ospiti d’Onore Il Presidente del Fair Play Coni Italia Ruggero Alcanterini e il Presidente Onorario della Fci Lazio Bruno Vallorani accompagnato dalla consorte signora Alda, storico testimonial della manifestazione fondata nel 1979 assieme a Mons. G.B. Mondin Filosofo e Teologo di fama Mondiale , da tutti chiamato “ Il Missionario in Bici nel Mondo “ e da altri personaggi del ciclismo.

Bruno Vallorani una vita spesa ai servizio dello sport tanto amato, ha nella sua lunga militanza federale ha ricoperto importanti ruoli nella Fci Lazio come Presidente e Dirigente anche a livello Nazionale, così ricorda la nascita della manifestazione : “ Nel 1978 assieme a Mons. G.B. Mondin ed amici decidemmo di organizzare una ciclo pedalata al Santuario Madonna della Mentorella in onore della elezione del S.P. Giovanni Paolo II° molto devoto e assiduo frequentatore del Santuario retto da monaci polacchi.

Da questa luminosa idea, il ciclo pellegrinaggio dopo un festoso e numeroso esordio, avvenuto nel mese di giugno 1979, con partenza da piazza Colonna (vicino al Parlamento e Il Tempo), la manifestazione molto bella è cresciuta ricevendo lusinghieri riconoscimenti dal S.P. Giovanni Paolo II° e dal mondo del ciclismo. Nella sua viva memoria Vallorani ricorda che nelle prime edizioni le strade che portavano a quota mille al Santuario Madonna della Mentorella (Guadagnolo, Capranica Prenestina) non erano asfaltate ed in alcuni punti trasformate in mulattiera, un passaggio ad alta quota dove spesso i ciclisti incrociavano il numeroso bestiame al pascolo libero. Oggi ritornando in questo Venerato Santuario, di nuovo ho potuto respirare gli umori e profumi della montagna ammirando il giallo delle ginestre in fiore, e lo straordinario e suggestivo scenario di Roma Capitale. Questi gli incancellabili ricordi di un ciclo pellegrinaggio nato in onore di un grande Pontefice amato da tutti il Beato S.P. Giovanni Paolo II°. Ritornando sui temi del ciclo pellegrinaggio 2012, questa la sintesi della simpatica e festosa pedalata. Il ritrovo alle ore 7.00 presso la sede del GSC Tor Sapienza Cerbiatto. A coordinare il servizio logistico, partenza e servizio microfonico gli instancabili Gino Fabellini e signora Enrica, Alberto Ficarelli e il giovane idolo locale Luca Di Carlo. Alla guida della Ammiraglia e Stampa la vecchia e generosa gloria del ciclismo federale Pasqualino Angelini. Il Presidente Enzo Annucci precedeva il gruppo curando la parte finale del ciclo pellegrinaggio. Si parte alle ore 7,45 scortati fino dopo il G.R.A. dal professionale Gruppo Polizia Roma Capitale VII° Municipio. Il resto del trasferimento veniva gestito con impegno e responsabilità dai ciclo veterani e dalle vetture al seguito con in testa l’Ammiraglia guidata dall’esperto Pasqualino Angelini. Un trasferimento tranquillo a passo turistico, una breve sosta nella bella cittadina di Palestrina e a seguire il via a passo libero per affrontare la lunga ed impegnativa asperità che porta al Santuario. In questa fase normale la selezione con il gruppo molto allungato ma sempre festoso. Un passaggio e un saluto ai residenti di Castel San Pietro ridente paese famoso per il film girato in loco “ Pane Amore e Fantasia “ con il maestro Vittorio De Sica la splendida Gina Lollobrigida e la simpatica ostetrica del paese la brava Elsa Merlini. Si procede fino a quota mille di Capranica Prenestina, dopo aver pedalato in un paradiso di colori umori e profumi di alta montagna. Sosta e gradito ristoro nella grande piazza di Capranica Prenestina con il famoso “Cerbiatto il Cornetto Appena Fatto” prodotto dalla famosa Azienda Dolciaria “ Il Cerbiatto “ del Patron Mimmo Sponsor ufficiale del GSC Tor Sapienza Cerbiatto. La piazza nella circostanza veniva
-
ribattezzata simbolicamente “ Madonna della Mentorella “. Durante la sosta tecnica la carovana dei ciclisti ha accolto con vivo compiacimento il Presidente del “Fair Play Coni Italia Comm. Ruggero Alcanterini storico personaggio dello sport italiano nel mondo. Una breve cerimonia con la consegna dei gagliardetti “Fair Play” al Presidente fondatore del ciclo pellegrinaggio Bruno Vallorani e al Presidente Enzo Annucci attuale responsabile dell’evento Mariano che poi provvedeva a consegnare al Presidente Alcanterini la preziosa maglia commemorativa del Santuario. Nel suo breve ed applaudito intervento il Presidente Ruggero Alcanterini si è così espresso : “ Ai protagonisti di una disciplina sportiva che era praticata anche dal Beato S.P. Giovanni Paolo II°, da sempre amante della attività fisica a contatto con la natura e per tanti anni frequentatore dell’Altipiano più elevato del Lazio, dove a quota 1200 metri sorge il Santuario, il Presidente Alcanterini, nel corso della sosta ristoro svoltasi nella piazza centrale di Capranica Prenestina ha ricordato : “ Certamente quando il Generale Romano Placido rinunciò ad uccidere il Cervo, quasi duemila anni fa, proprio sulla rupe della Mentorella, egli compì uno straordinario gesto di “ fair play “, Ciò gli valse la conversione in Eustachio, poi il martirio con la famiglia e la proclamazione a Santo per Papa San Silvestro I° e l’Imperatore Costantino, che ne vollero onorare la memoria, facendo costruire il Santuario, dove sostò il Patrono d’Europa, San Benedetto da Norcia e dove si recò a pregare lo stesso San Francesco d’Assisi…. Il fatto che i cicloamatori e gli agonisti del Presidente Annucci , che da oltre un trentennio omaggiano il Santuario, rechino sulla maglia il profilo di un “ cerbiatto “, non è soltanto una coincidenza, ma un segno dal profondo significato, una ideale dichiarazione di “ appartenenza “ che deve collegarsi in modo ancora più tangibile e permanente a questi luoghi straordinari, in cui è possibile che il corpo e lo spirito raggiungano traguardi ben più importanti di quelli riservati alla competizione “. Subito dopo di nuovo in sella per raggiungere il traguardo Spirituale della Mentorella. Un arrivo alla spicciolata,a ricevere i generosi ciclisti i simpatici ed ospitali Padri Adriano, Enrico e Riccardo.
Enzo Annucci - Organizzatore Ciclopellegrinaggio Mentorella -
-
Dopo breve sosta la celebrazione della Santa Messa officiata all’interno dello straordinario Santuario da Padre Adriano. Un momento suggestivo di grande spiritualità e ascolto che si concludeva con la lettura del messaggio augurale e la speciale benedizione inviata da Mons. G.B. Mondin ( assente per motivi di salute ) a tutti i partecipanti e il saluto di ringraziamento del Presidente Enzo Annucci ai ciclisti e familiari intervenuti per aver contribuito in una bella giornata solare e primaverile al successo di questa santa pedalata dedicata alla venerata e piena di grazia Madonna della Mentorella. Dopo il “ rompete le righe “ il prossimo appuntamento Mariano a giugno 2013 ( 34^ Edizione ). Le ultime e festose pedalate si concludevano in diretta con la tavola, ospiti presso il noto salotto del ”buon gusto di montagna “ Da Romano “ Guadagnolo di Capranica Prenestina (Rm) Detto alla romana !!! : “ dopo una grande faticata, non poteva mancare una grande magnata. Questo l’immancabile richiamo inviato dal Dna del ciclista.
Staff e Giovanni Maialetti con bici
( Giovanni Maialetti )