AdisproArticoli PopolariEventi del CentroProfessionisti

22.11.2013 – Santa Lucia Alla Castellina (Firenze) – Col Convegno dei Medici del Ciclismo è iniziata la 3 Giorni della Castellina (Fotoservizio di Nastasi)

Santa Lucia alla Castellina, 22 Novembre 2013

Padre Raffaele Duranti da il benevenuto ai Medici (Foto Nastasi)
Padre Raffaele Duranti da il benevenuto ai Medici (Foto Nastasi)

XXII° Convegno dell’Associazione Italiana Medici del Ciclismo

Il ruolo del Medico dello Sport nel Ciclismo del presente e del futuro, questo il tema principale di questo XXII° Convegno dell’A.I.Me.C. che è iniziato oggi al Convento della Castellina sotto la presidenza del Dr.Roberto Corsetti.

Il saluto di Luca Limberti (Foto Nastasi)
Il saluto di Luca Limberti (Foto Nastasi)

Lavori iniziati subito dopo i saluti ed il benvenuto portato da Padre Raffaele Duranti, Priore del Convento che, lo ricordiamo, è anche Centro Spirituale del Ciclismo e da Luca Limberti, esponente della Famiglia del Ciclismo che domenica, celebrerà la X° edizione del Premio Coraggio e Avanti “Onlus”.

Primo argomento trattato, “La tutela della salute del ciclista agonista : esperienze sul campo e contributi scientifici originali dell’A.I.Me.C.” col Dr. Corsetti nelle vesti di Moderatore e, parlando di valutazione ematochimica comparata di un team professionistico in 3 Giri d’Italia consecutivi, 2011, 2012 e 2013 col Prof. Giuseppe Banfi relatore che ha effettuato studi su alcuni ciclisti del Team Liquigas-Cannondale effettuando prelievi il giorno prima della partenza, a merà gara e l’ultimo giorno di gara e ricavandone dei dati molto significativi dai confronti dei profili ematologici; il volume plasmatico, l’emoglobina, i globuli rossi e l’emacrotico.

Dr Corsetti
Dr Corsetti, Dr Banfi e Dr. Taugei (Foto Nastasi)

Una ricerca scientifica tenendo ben presenti le tante varianti dei 3 Giri presi in considerazione che, naturalmente, presentavano divers tracciati, differenti condizioni atmosferiche etc.

Uno studio che si è occupato anche dell’interrelazione tra l’unità funzionale osso-muscolo e il metabolismo osseo.

La Patologia ostruttiva dell’arteria iliaca esterna nel ciclista : “Nuove acquisizioni in tema di patogenesi, diagnosi, evoluzione e trattamento”, questo il secondo argomento, trattato dal Dr. Paolo Raugei, chirurgo vascolare, che ha ricordato il corridore Gianni Motta, colpito da questo male nel lontano 1970 e ripresosi alla grande tanto da riuscire nell’impresa di battere Merckx nella Tre Valli Varesine. D allora sono stati fatti numerosi passi in avanti col prezioso contributo scientifico del Dr Chevalier, eminente chirurgo vascolare.

Questo argomento è stato poi anche molto dibattuto tra i presenti.

Dr Alberto Pietra, Moderatore (Foto Nastasi)
Dr Alberto Pietra, Moderatore (Foto Nastasi)

Moderatore il dr. Alberto Pietra per il terzo argomento, “La valutazione dello studio di salute del ciclista agonista, nuovi orizzonti e contributi”, vede in cattedra la dr.ssa Valeria Angelini specialista nello studio della grafologia al servizio dello sport, studi preliminari sul ciclismo.

Dr.ssa Valeia Angelini  (Foto Nastasi)
Dr.ssa Valeia Angelini (Foto Nastasi)

Una scienza entrata da poco nel novero delle discipline scientifiche che studiano il ciclismo. La grafologia è sempre stata al servizio della Giustizia, della Scuola, della Famiglia e delle Aziende ma, oggi al servizio dello Sport e del ciclismo in particolare per stabilire, tra le altre, anche la stabilità emotiva dell’atleta prima della gara e dopo la stessa, un risultato che si ottiene col controllo della grafologia prima della gara e subito dopo la conclusione della stessa.

Dr maurizio Benucci (Foto Nastasi)
Dr Maurizio Benucci (Foto Nastasi)

Il Dr. Maurizio Benucci, internista reumatologo, ha illustrato le metodologie dei nuovi approcci diagnostici e terapeutici alle patologie da overuse del sistema Osteo-Muscolo-Articolare, patologie piuttosto frequenti e, a volte, con microdrammi ripetuti.

Dr Giordano, Fabbioni e Ing Del Rosso (Foto Nastasi)
Dr Giordano, Fabbioni e Ing Del Rosso (Foto Nastasi)

Per il quarto argomento all’ordine del giorno, “Il Ciclismo del futuro, nuovi strumenti e software a disposizione dello staff tecnico e sanitario”, due Moderatori, il Dr. Andrea Andreazzoli, che è anche vicepresidente dell’A.I.Me.C. e il Dr. Giuseppe Giordano, Consigliere dell’A.I.Me.C. ed in cattedra l’Ing. Christian Del Rosso e Fausto Fabbioni.

Fausto Fabbioni (Foto Nastasi)
Fausto Fabbioni
(Foto Nastasi)

Il primo ha trattato argomenti informatici e, più precisamente, le varie problematiche  legate alla tecnologia sempre più avanzata e che deve servire sempre più per dare modernità e configurazione scientifica allo sport., un argomento molto a cuore anche per l’ultimo Relatore di giornata, Fausto Fabbioni che è sceso nel pratico illustrando la gestione dei test e degli allenamenti indoor con l’ausilio di un software professionale con interessanti prospettive di sviluppo futuro, una pratica che deve iniziare fin dall’inizio dell’attività agonistica mediante la creazione di cartelle da aggiornare stagione dopo stagione, categoria dopo categoria, per seguire l’atleta fino al professionismo.

22.11.13 -  Locandina nomi vincitori CORAGGIO E AVANTI

Intanto l’orologio ci dice che sono le ore 19,00. E’ il momento della Preghiera fraterna con Padre Raffaele e Padre Agostino, poi un buffet per tutti i presenti e alle ore 21,30, la parte finale di questa prima giornata del Convegno dell’A.I.Me.C. con l’Assemblea dei Soci dell’Associazione Italiana, Medici del Ciclismo.

(Foto Nastasi)
(Foto Nastasi)

                                    Vito Bernardi

(Addetto Stampa-Premio Coraggio e Avanti Festa della Famiglia del Ciclismo alla Castellina)

 

Articoli Correlati

Back to top button