12.12.2013 – Roma – Ciclopellegrinaggio al Santuario Mariano del Divino Amore
53° CICLOPELLEGRINAGGIO SANTUARIO DEL DIVINO AMORE.

“ T R O F E O M E M O R I A L D O M E N I C O M A U R I Z I “
APOTEOSI MARIANA NELLA GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO
PARTENTI OLTRE 1500 CICLISTI DEVOTI ALLA SANTA PATRONA.

“L’ex campione del mondo under 23 ciclista professionista Leonardo Giordani in occasione dal ritiro attività agonistiche, ha donato al Santuario il casco protettivo della passata stagione”
Sempre più numerosa e festosa la partecipazione al tradizionale ciclo raduno dicembrino in occasione del 53° Ciclo Pellegrinaggio -Trofeo Memorial Domenico Maurizi “ dedicato alla giornata del ringraziamento alla Santa Patrona Madonna del Divino Amore di Castel di Leva Roma. Ad onorare la festa Mariana oltre 1500 ciclisti tesserati e appassionati non affiliati in rappresentanza di società capitoline regionali e nazionali. La mattinata luminosa salvo alcune nubi veloci e temperatura mite ha agevolato la partecipazione e il trasferimento dopo Km.25,00 di festose pedalate verso il Santuario Mariano.

Al via nomi celebri del ciclismo: Leonardo Giordani ( ex campione del mondo under 23 ) che durante la visita al venerato Santuario, in occasione del suo ritiro ufficiale dal professionismo donerà (dopo la maglia iridata ) il fedele casco protettivo che lo ha accompagnato nella sua ultima stagione agonistica. Non potevano mancare illustri campioni del passato e recente Tullio Rossi ( Core de Roma), Gigi Sgarbozza storico opinionista ciclismo di Rai Sport, Alberto Comanducci ( Campione del mondo ), Lucilla Giordani ( sorella di Leonardo ) ex campionessa italiana pista, Eugenio Capodacqua “Penna d’Oro” dello sport grande sostenitore del ciclismo e fautore di una campagna contro l’uso nello sport di sostanze dopanti, è stato più volte campione del mondo ciclismo su strada giornalisti professionisti, Umberto Proni storico vessillo, ciclista e D.S. della Roma Ciclismo. A confermare la propria vicinanza e spirituale partecipazione i famosi Santuari Mariani del Ghisallo ( Rettore Don Luigi Farina ) e Centro Spirituale Ciclismo Castellina Firenze ( Priore Padre Raffaele Duranti ).

Messaggi augurali sono stati inviati dal Presidente Renato Di Rocco, i campioni del passato Noè e Franco Conti, Nello Fabbri, Antonio Zanon coordinatore Crl Fci Lazio, Mauro Tanfi Presidente del C.P. Fci Roma, Luigi Patrizi e Pino Petrangeli (C.G.D.G. Fci Lazio ) il Direttore Responsabile Pedale Tricolore Vito Bernardi, il C.N.I.F.P. ( Fair Play ) con il Presidente Ruggero Alcanterini e Segretario Giorgio De Tommaso ) A.N.A.O.A.I. Sezione Olimpici Azzurri d’Italia Di Roma Capitale. ( Presidente Otello Donati ). Da non dimenticare la partecipazione dei “fedelissimi “ del raduno G. Franco Di Pretoro ( Giornalista e responsabile Fci piste ciclabili, G.Franco Marra, Gualtiero Massi, Angelo Giordani ( l’Angelo in Bici ), Silvano Micci e Antonio Rotella della BNL, Franco Cacci, Pietro Badiali , Vittorio D’Ingillo, ArmandoFabellini, Colilli, Oliva, Muratori ( GS Elettrofonteiana e ex Raffineria di Roma ), Nicolangiolo Zoppo ( Resp.le SAR Fci Lazio ), Enzo Annucci, Mario Caldaro, Gabriele Diaferia e Nazzareno Asci ( AS Roma Ciclismo ), Gino Serra ( storico del ciclismo, poeta . scrittore e attore di teatro ), Mar.llo FF.GG Renato Agostinoni, (ottimo ciclista e podista ) Di Stefano, Elvezio Pierandi e signora, e tanti altri corridori in rappresentanza di società capitoline e dintorni e numerosi individuali, quota “ rosa “ ( donne ) e non tesserati. Prima della partenza ( 9.45 ) il direttore di corsa Agildo Mascitti invitava i numerosi ciclisti a rispettare un minuto di raccoglimento alla memoria dei ciclisti e dirigenti federali scomparsi e per la scomparsa del grande Statista Nelson il “Tata” ( papà ) famoso nel mondo per le sue epiche battaglie svolte in difesa della libertà, democrazia e giustizia contro le oppressioni e schiavitù in particolar modo quello sofferto dal popolo negro del Sudafrica. Si parte scortati da una ridotta ma professionale presenza della Polizia di Roma Capitale e vetture di servizio della organizzazione, una pedalata tranquilla in gruppo testimoniata dalla lunga e variopinta carovana di ciclisti.

Alla testa del gruppo la tradizionale Ferrari Rossa con a bordo il direttore di corsa Agildo Mascitti. Vettura “filtro di marcia” e servizio stampa condotta dal bravo Pasqualino Angelini ( ottimo ex ciclista federale ). Un trasferimento in perfetto orario con arrivo festoso presso al venerato Santuario accolti con entusiasmo dal nuovo Rettore Don Fernando Altieri. Breve sosta, ristoro caldo, a seguire la cerimonia delle premiazioni e speciale benedizione Mariana a tutti i partecipanti, accompagnatori e familiari. A fare gli onori di casa il Presidente Settimio Ciucci ( GS Bici Club Divino Amore organizzatore ).

Intervenuti in rappresentanza della famiglia dell’indimenticabile Presidente federale Domenico Maurizi (ideatore, promotore e organizzatore del ciclo pellegrinaggio ) il figlio Raimondo ( vice direttore Rai Sport) accompagnato dalla dolce consorte, ottima giornalista Rai Monica Matano e dai gioielli di casa Benedetta e Mattia. Per la Fci Lazio il Presidente Antonio Pirone accompagnato dal Presidente Onorario Bruno Vallorani, il consigliere C.P. di Latina ( già Presidente ) il benemerito Coni Enrico Lo Sordo e Giancarmine Iannotti ( ex Vice Presidente del C.P. Fci Roma ). Speaker l’affermata voce di Luca Alo. La speciale classifica di partecipazione ( Trofeo Memorial Domenico Maurizi ) ha confermato alla prima posizione il GSC Tor Sapienza Cerbiatto ( Enzo Annucci ) a seguire la AS Roma Ciclismo (Gabriele Diaferia), GS Eletrofonteiana/ex Raffineria di Roma (D’Ingillo / Cacci ) a seguire altre premiazioni individuali.

Durante le premiazioni, molto festeggiato il campione Leonardo Giordani e famiglia al completo, che poi veniva intervistato dallo storico ex professionista e opinionista ciclismo Rai Sport Gigi Sgarbozza rivolgendo parole di elogio al campione capitolino abruzzese per le sue doti naturali accompagnate da grande moralità e onestà “ una pedalata a pane e acqua, un motore solo ad energia pulita” questo la storia sportiva di Leonardo Giordani un valore indiscusso nella vita e nello sport tanto amato.
Il Patron Settimio Ciucci a chiusura, ringraziava tutti i partecipanti e sponsor protagonisti del successo riportato. Arrivederci alla prossima 54^ edizione 2014.
( Giovanni Maialetti )