Articoli PopolariElite under 23Eventi CiclisticiNewsPistaPremio Coraggio e AvantiProfessionistiTestata News Home

04.03.2016 – Londra – Hip..Hip…Hip Hurrà!!! per Filippo Ganna ed un grazie al quartetto dell’inseguimento con Elia Viviani (Coraggio e Avanti 2011) e Simone Consonni, Coraggio e Avanti U23 anno 2015

 Da Federciclismo.it

3 Marzo Mar 2016 

MONDIALI PISTA: Azzurri, il quarto posto della rinascita

Bronzo alla Danimarca, ma l’Italia si colloca al vertice mondiale dell’inseguimento a squadre – L’Australia batte i padroni di casa dopo un testa a testa entusiamante

Ins Londra3marzo

Londra (3/3) – Il quarto posto degli azzurri a Londra non è un punto di arrivo. Va salutato come il segno della rinascita, il punto di svolta che riposiziona l’Italia al vertice mondiale dell’inseguimento a squadre. Siamo ormai sulla scia delle super potenze. Per la finale 3° e 4 ° posto Villa ha fatto una nuova rotazione affiancando a Consonni e Bertazzo, il giovane Ganna e ancora l’esperto Viviani. Non hanno conquistato la medaglia, ma l’appuntamento è solo rinviato. Gli azzurri si sono migliorati ancora con il tempo di 3’58”262 molto vicino al record delle qualifiche e il lavoro di Villa mira a creare e a crescere un gruppo competitivo a lungo termine.

Il CT Villa, non nasconde il rammarico ma nemmeno la soddisfazione di essere arrivati in finale facendo correre sei atleti.

Il risultato della finale per il bronzo era abbastanza scontato. La Danimarca è ancora un poco avanti, ma sempre meno. Si è imposta all’Italia con il tempo di 3’55”936, poco più di due secondi. Il gap con le capofila, Australia e Gran Bretagna è ancora notevole, cinque o sei secondi, ma in pratica è dimezzato in pochi mesi.

La grande sfida per il titolo iridato non ha deluso le attese. Al termine di un testa a testa incertissimo, gli australiani Sam Welsford, Michael, Hepburn Alexander Porter, Miles Scotson hanno stroncato la Gran Bretagna di sir Wiggins davanti al suo pubblico negli ultimi due giri. Hanno vinto con il tempo di 3’52”727 contro 3’53”856 grazie anche al cedimento del terzo britannico, che non ha retto fino in fondo e ha tagliato la linea con qualche metro di ritardo.

I padroni di casa si consolano parzialmente con il trionfo di Laura Trott nello scratch davanti all’olandese Kirsten Wild (Ola) e alla canadese Stephanie Roorda. Salvoldi ha gettato nella mischia la giovanissima Maria Giulia Confalonieri. L’azzurra è stata travolta dalla bagarre e ha concluso al 14° posto, ma il confronto ad altissimo livello serve appunto per farsi le ossa.

Un’altra regina della pista, Kristina Vogel, ha regalato alla Germania l’oro del Keirin superando l’australiana Anna Meares e la britannica Rebecca James.

Segue aggiornamento

INSEGUIMENTO A SQUADRE UOMINI

1^ sem: RUSSIA (Shilov Sergei, Sokolov Dmitrii, Strakhov Dmitrii, Sveshnikov Kirill) 3’59”921; GERMANIA (Lampater Leif, Schomber Nils, Thiele Kersten, Weinstein Domenic) 4’00”032

2^ sem: DANIMARCA (Hansen Lasse Norman, Madsen Frederik, Quaade Rasmus Christian, Von Folsach Casper) 3’54”940; OLANDA (Beukeboom Dion, Eefting Roy, Stroetinga Wim, Van Schip Jan-Willem) 4’01”651

3^ sem: AUSTRALIA (Welsford Sam, Hepburn Michael, Porter Alexander, Scotson Miles) 3’54”029; NUOVA ZELANDA (Gate Aaron, Bulling Pieter, Kennett Dylan, Kergozou Nicholas) 4’00”280

4^ sem: GRAN BRETAGNA (Dibben Jonathan, Burke Steven, Doull Owain, Wiggins Bradley) 3’54”267; ITALIA (Bertazzo Liam, Consonni Simone, Lamon Francesco. Michele Scartezzini) 3’58”902

FINALE 1°-2° POSTO: 1. AUSTRALIA (Welsford Sam, Hepburn Michael, Porter Alexander, Scotson Miles) 3’52”727; 2. GRAN BRETAGNA (Dibben Jonathan, Burke Steven, Doull Owain, Wiggins Bradley) 3’53”856

FINALE 3°-4° POSTO: 3.DANIMARCA (Hansen Lasse Norman, Madsen Frederik, Larsen Niklas, Von Folsach Casper) 3’55”936; 4. ITALIA (Bertazzo Liam, Consonni Simone, Ganna Filippo, Viviani Elia) 3’58”262

FINALE 5°-6°: 5. RUSSIA (Shilov Sergei, Sokolov Dmitrii, Strakhov Dmitrii, Sveshnikov Kirill) 3’59”833; 6. GERMANIA (Lampater Leif, Schomber Nils, Thiele Kersten, Weinstein Domenic) 4’01”725

FINALE 7°-8° POSTO: 7. NUOVA ZELANDA (Gate Aaron, Bulling Pieter, Kennett Dylan, Kergozou Nicholas) 3’55”875; 8. OLANDA (Beukeboom Dion, Eefting Roy, Stroetinga Wim, Van Schip Jan-Willem) 4’03”486

KEIRIN DONNE

FINALE 1-6: 1. Kristina Vogel (Ger); 2. Anna Meares (Aus); 3. Rebecca James (Gbr); 4, Shuang Guo (Cina); 5. Liubov Basova (Ucr); 6. Hyejin Lee (Cor)

FINALE 7-12: 7. Stephanie Morton (Aus); 8. Kaarle Mcculloch (Aus); 9. Lin Junhong (Cina); 10. Wai Sze Lee (Hkg); 11. Virginie Cueff (Fra); 12. Elis Ligtlee (Ola)

SCRATCH DONNE

  1. Laura Trott (Gbr)
  2. Kirsten Wild (Ola)
  3. Stephanie Roorda (Can)
  4. Jolien D’Hoore (Bel)
  5. Jarmila Machacova (Cze)
  6. Evgeniya Romanyuta (Rus)
  7. Arlenis Sierra Canadilla (Cub)
  8. Qianyu Yang (Hkg)
  9. Charlotte Becker (Ger)
  10. Marina Shmayankova (Blr)
  11. Minami Uwano (Giap)
  12. Yareli Salazar (Mex)
  13. Natalia Rutkowska (Pol)
  14. Maria Giulia Confalonieri (Ita)
  15. Pascale Jeuland (Fra)
  16. Leire Olaberria Dorronsoro (Spa)
  17. Kimberly Geist (Usa)
  18. Alzbeta Pavlendova (Svk)
  19. Tetyana Klimchenko (Ucr)
  20. Lydia Boylan (Irl)

NEWS CORRELATE

MONDIALI PISTA: Azzurri nella finale per il bronzo

MONDIALI PISTA: Azzurre qualificate con il settimo tempo

MONDIALI PISTA: Assegnati i primi quattro titoli

MONDIALI PISTA: Record del quartetto azzurro in 3’57”800!

MONDIALI PISTA: Oggi in gara il quartetto azzurro

MONDIALI PISTA: Nazionali azzurre consapevoli e agguerrite

Articoli Correlati

Back to top button